RECENZA (PIEVE DI), talvolta di RICENSA

in Val di Merse.

– Casale con pieve antica (S. Giovanni Battista) nella Comunità Giurisdizione e circa 9 miglia toscane a ostro di Sovicille, Diocesi e Compartimento di Siena.
Risiede in colle sul fianco orientale dei poggi che rasentano la ripa destra del fiume Merse fra il Castello d’Orgia e S. Lorenzo a Merse.
La pieve di Recenza fu rammentata nella bolla del Pontefice Clemente III diretta nel 1189 a Bono vescovo di Siena, cui confermò anche la pieve prenominata. – Inoltre varie membrane del Convento di S. Agostino di Siena, fra le quali due del febbraio e giugno 1253 fanno parola di cotesta chiesa plebana. La prima di esse e una ricevuta di pochi soldi veneziani pagati in conto di maggior somma da Corradino pievano della pieve di Ricensa; l’altra consiste in un contratto rogato presso la pieve anzidetta. – (ARCH. DIPL. FIOR. loc. cit.) La pieve di Recenza è compresa nel vicariato foraneo di S. Lorenzo a Merse, e nel 1833 la sua cura contava 244 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 735.