REGOLO (S.) A BUCCIANO
nella Val d’Evola.
– Casale gia Castello che fa parte della Comunità e Giurisdizione di Samminiato, da cui dista circa 4 miglia a libeccio nella Diocesi medesima, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
È situato sul dorso delle colline cretose che separano la valle dell’Evola dalla vallecola della Cecinella, o Quiecinella fra i castelletti di Moriolo e di Agliati.
Fu una delle 36 villate e comunelli spettanti alla Terra, ora città di Samminiato, cui nel 1314 gli uomini di Bucciano si ribellarono per darsi ad Uguccione della Faggiuola capitan generale de’Pisani. Mediante però il trattato di pace concluso in Napoli il 12 maggio 1328, e ratificato in Montopoli lì 12 agosto seguente, il castello col distretto di Bucciano fu restituito ai Sanminiatesi.
La chiesa di S. Regolo a Bucciano nel 1260 trovavasi la prima del piviere di Barbinaja, ma dopo che furono ammensati i beni di cotesta battesimale, e ridotta a semplice oratorio, il parroco di S. Regolo a Bucciano fu dichiarato vicario perpetuo.
Il popolo di S. Regolo a Bucciano nel 1833 ascendeva a 310 abitanti.
È situato sul dorso delle colline cretose che separano la valle dell’Evola dalla vallecola della Cecinella, o Quiecinella fra i castelletti di Moriolo e di Agliati.
Fu una delle 36 villate e comunelli spettanti alla Terra, ora città di Samminiato, cui nel 1314 gli uomini di Bucciano si ribellarono per darsi ad Uguccione della Faggiuola capitan generale de’Pisani. Mediante però il trattato di pace concluso in Napoli il 12 maggio 1328, e ratificato in Montopoli lì 12 agosto seguente, il castello col distretto di Bucciano fu restituito ai Sanminiatesi.
La chiesa di S. Regolo a Bucciano nel 1260 trovavasi la prima del piviere di Barbinaja, ma dopo che furono ammensati i beni di cotesta battesimale, e ridotta a semplice oratorio, il parroco di S. Regolo a Bucciano fu dichiarato vicario perpetuo.
Il popolo di S. Regolo a Bucciano nel 1833 ascendeva a 310 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 740.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track