RICAVO

(Rivus cavus) in Val di Pesa.

Molti luoghi, fra i quali alcune popolazioni, conservano il vocabolo di Ricavo. – Tal è il Ricavo nella Val di Pesa, la cui chiesa parrocchiale di S. Giusto è compresa nel piviere di S.
Donato in Poggio, Comunità e circa due miglia toscane a settentrione-maestrale della Castellina del Chianti, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Firenze, Compartimento di Siena.
Risiede sulla pendice settentrionale de’poggi che dal lato di levante chiudono la Val di Pesa separandola da quella dell’Elsa, lungo la strada maestra che da S. Donato in Poggio scende al ponte della Pesa dirimpetto a Monte Rinaldi.
Fra le rimembranze più antiche che facciano menzione di cotesto casale, mi è nota quella di un istrumento scritto nel marzo dell’anno 994 nel luogo di Ricavo. – (ARCH.
DIPL. FIOR., Carte della badia di Passignano).
Inoltre agli Articolo Chianti (S. Maria Novella in) e Monte Rinaldi in Val di Pesa citai un documento del 1043, dal quale apparisce che un Landolfo conte di Piancandoli sposandosi ad Aldina degli Ubaldini del Mugello le assegnò a titolo di dono nuziale la quarta parte dei beni che egli possedeva nel Mugello inVal d’Elsa ed in Val di Pesa, fra i quali una sua corte a Ricavo con una chiesa dedicata a S. Stefano nel piviere di S. Donato in Poggio.
In seguito anche questo di Ricavo fu compreso tra i feudi concessi dagl’Imperatori Arrigo VI e Federigo II ai conti Guidi.
La parrocchia di S. Giusto a Ricavo nel 1833 contava 87 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 747.