ROCCA CONFIENTI, o GONFIENTI, detta anche ROCCA RINUCCINA
fra la Val di Merse e quella dell’Ombrone.
– Vedere CONFIENTI (ROCCA).
– Al quale Articolo si aggiunga, che l’Ammirato al Lib. XV della sua Storia fiorentina sotto l’anno 1391 racconta, che andando da Firenze 600 verso il Bagno a Macereto per fornire un piccolo castelletto che ivi tenevano i Fiorentini, ma che trovatolo perduto, pensarono di mettere in Rocca Rinuccina , ossia in Rocca Gonfienti, la vettovaglia stata predata da un altro corpo di truppe inviato nella Maremma senese sotto il comando del capitano d’Augut.
Due carte del monastero di S. Eugenio presso Siena furono scritte nella Rocca Rinuccina. La prima del quattro settembre 1475 è un atto di vendita di un pezzo di terra vignata, olivata e lavorativa posto nella curia di Monte Piscini, scritto nella casa di abitazione dei fratelli venditori, posta nel la curia della Rocca Rinuccina in luogo detto Pian di Rocca; l’altra è un rogito del 3 ottobre 1471 scritto nella curia della Rocca Rinuccina, altrimenti detta Roc ca Gonfienti contado sanese. – (ARCH. DIPL. FIOR. loc. c i t .)
– Al quale Articolo si aggiunga, che l’Ammirato al Lib. XV della sua Storia fiorentina sotto l’anno 1391 racconta, che andando da Firenze 600 verso il Bagno a Macereto per fornire un piccolo castelletto che ivi tenevano i Fiorentini, ma che trovatolo perduto, pensarono di mettere in Rocca Rinuccina , ossia in Rocca Gonfienti, la vettovaglia stata predata da un altro corpo di truppe inviato nella Maremma senese sotto il comando del capitano d’Augut.
Due carte del monastero di S. Eugenio presso Siena furono scritte nella Rocca Rinuccina. La prima del quattro settembre 1475 è un atto di vendita di un pezzo di terra vignata, olivata e lavorativa posto nella curia di Monte Piscini, scritto nella casa di abitazione dei fratelli venditori, posta nel la curia della Rocca Rinuccina in luogo detto Pian di Rocca; l’altra è un rogito del 3 ottobre 1471 scritto nella curia della Rocca Rinuccina, altrimenti detta Roc ca Gonfienti contado sanese. – (ARCH. DIPL. FIOR. loc. c i t .)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 787.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track