ROCCA (S. MICHELE ALLA)
nella Valle del Senio in Romagna.
– Castellare con chiesa parrocchiale nella Comunità e circa due miglia toscane a settentrione grecale di Palazzuolo, Giurisdizione di Marradi, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Porta il nome di Rocca dal fortilizio che fu costà sopra un poggio posseduto dagli Ubaldini di Susisana; e forse corrispondeva a quella Rocchetta che Giovacchino di Maghinardo da Susisana nel 1362 lasciò per testamento al comune di Firenze con altre ville e castella del Podere dergli Ubaldini . – Vedere PALAZZUOLO e SALECCHIO.
La parrocchia di S. Michele alla Rocca nel 1833 contava 145 abitanti.
Porta il nome di Rocca dal fortilizio che fu costà sopra un poggio posseduto dagli Ubaldini di Susisana; e forse corrispondeva a quella Rocchetta che Giovacchino di Maghinardo da Susisana nel 1362 lasciò per testamento al comune di Firenze con altre ville e castella del Podere dergli Ubaldini . – Vedere PALAZZUOLO e SALECCHIO.
La parrocchia di S. Michele alla Rocca nel 1833 contava 145 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 781.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track