ROCCHETTA DI FAZIO, o ROCCHETTE DI ROCCALBEGNA

nella Valle dell’Albegna.

– Castellare con sottostante villaggio e chiesa parrocchiale (S. Cristina) nella Comunità e circa 4 miglia toscane a ostro di Roccalbegna, Giurisdizione di Arc idosso, Diocesi di Sovana, Compartimento di Grosseto.
Trovasi nella sommità di una ripida scogliera o rupe calcarea, la cui base occidentale è bagnata dal fiume Albegna, circa due miglia toscane a levante del Castello di Samprugnano.
L'origine di questa Rocchetta devesi probabilmente ad un conte Bonifazio, altrimenti appellato Fazio degli Aldobrandeschi, padre di quel C. Ildebrandino che nel 1272 fu il capo della diramazione de’conti di S. Fiora.
Con atto del 9 marzo 1346 l'investitura della chiesa di S.
Cristina alla Rocchetta diocesi di Sovana fu data dal suo patrono l'abbate del Mori. di SS. Vincenzio ed Anastasio ad Aquas Salvias, o alle Tre Fontane presso Roma, a don Jacopo Donati di Firenze monaco sacerdote del monastero predetto. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte della Badia S. Salvadorc nel Mont'Amiata ). Nel 1424 il castello della Rocchetta di Fazio e quello di Samprugnano furono sottomessi alla Repubblica sanese, alla quale trovo che i suoi abitanti nel 1431 rinnovarono l'atto di sudditanza.
Lo statuto della Rocchetta di Fazio, ossia delle Rocchette, esistente nell'Arch. delle Riformagioni di Siena è dell'anno 1586.
La popolazione della Rocchetta di Fazio nel 1833 ascendeva a 156 abitanti
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 804.