ROFELLE, o ROFFELLE

nella Valle della Marecchia.

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Maria) nel pievanato di Fresciano, Comunità e circa tre miglia toscane a grecale della BadiaTedalda, Giurisdizione di Sestino, Diocesi di Sansepolcro, già di Montefeltro, Compartimento di Arezzo.
Risiede in costa sulla ripa sinistra dei fiume Marecchia presso al confine del Granducato sulla strada mulattiera che dalle Balze per Sonatello guida alla dogana di Ranco.
La più antica memoria di questo Roffelle comparisce all'anno 1277 in un lodo del cardinale del titolo di S.
Martino in Monti eletto per decidere sulle differenze insorte fra i conti di Garpegna quelli di Montedoglio ed altri signorotti di quell’alpestre contrada da una parte e dall'altra dall’abbate della Badia Tedalda, alla qual Badia coi detto lodo venne assegnato un circuito di territorio dell'estensione di circa dieci miglia quadrate, dentro il di cui perimetro erano comprese le ville e castelletti di Monte Bottolino, Fresciano, Monte Fortino, Cicognaja, Monte La Breve, S. Paterniano, Caprile , Via Maggio e Cocchiale.
In seguito i nobili della Faggiuola di Corneto essendosi impadroniti di questo e di molti altri paesetti e castelli dello stesso Appennino, poté Neri di Ugoccione ottenere nel 1328 dall’Imperatore Ludovico il Bavato la conferma feudale anche del Casale di Roffelle, siccome al medesimo Faggiuolano, come aderente dell'Arcivescovo di Milano, alla pace di Sarzana del 1353 furono restituiti o almeno rammentati tutti quei paesetti e con essi il Castel di Roffelle .
In seguito Roffelle tornò sotto la giurisdizione de’conti di Montedoglio, che per lungo tratto di tempo ne furono signori finché dopo la morte del conte Pier Noferi, tutti i paesi componenti il territorio giurisdizionale della Badia Tedalda passarono alla Repubblica Fiorentina, dal di cui governo vennero dichiarati distrettuali nel contado aretino, dopochè i suoi popoli sotto dì 31 dicembre 1489 ottennero diverse favorevoli capitolazioni. – Vedere MONTE BOTTOLINO.
La parrocchia di S. Maria a Roffelle nel 1833 contava 185 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 807.