ROGIANA (VILLA DI)

nella Valle superiore dei Serchio.

– Villa che diede il vocabolo alla pieve di S. Terenzio a Rogiana, ora detta al Poggio S. Terenzio, nella Comunità Giurisdizione e quasi 2 miglia toscane a scirocco di Camporgiano, Diocesi di Lucca, attualmente in quella di Massa Ducale, Ducato di Modena.
Fanno menzione di quest'antica pieve di S. Terenzio a Rogiana due istrumenti del 25 luglio 995 pubblicati nel Vol. V. P. III delle Memorie Lucchesi.
Nel 1381 esisteva nel piviere di Rogiana un'altra chiesa sotto il titolo di S. Maria a Rogiana, al di cui rettore nel 1381 per decreto del vescovo di Lucca fu data facoltà di amministrare i sacramenti, e finalmente nel 1444 di alzarvi il fonte battesimale.
Nel 1468 la chiesa di S. Maria a Rog giana era amministrata dal parroco di S. Martino a Silicagnana. A questa contrada finalmente appella il registro vaticano di Cencio Camerario in cui è rammentata la Massa in Rojano. – Vedere POGGIO DI S. TERENZO, e SILICAGNANA.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 808.