RONCO SUL VINCIO
nella Valle del l’Ombrone pistojese.
– Casale nel popolo di Arcigliano, Comunità della Porta al Borgo, Giurisdizione Diocesi e circa tre miglia a grecale di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede in collina fra due torrenti, il Vincio di Brandeglio, ed il Vincio di Montagnana. – Era cotesto Ronco posseduto dalla fa miglia de'CC. Guidi, uno de'quali fino dal 940 fece donazione alla cattedrale di Pistoja di molti beni posti a Saturnnna, in Val di Vincio, a Vico Faro, in Ronco ecc; ed è pure cosa credibile che fosse quella villa di Ronco dall'Imperatore Ottone III nel 996 e da Federigo I nel 1155 confermata ai vescovi di Pistoja, testè rammentata all’Articolo Ronco DI LAMPORECCHIO.
Anche una carta dell'ott. 1006 appartenuta al capitolo della cattedrale di Pistoja, ed altra dell’11 marzo 1 1 2 5 dell'Opera di S. Jacopo, fanno menzione di cotesto Ronco. – (ARCH. DIPL. FIOR. loc. c i t .)
Risiede in collina fra due torrenti, il Vincio di Brandeglio, ed il Vincio di Montagnana. – Era cotesto Ronco posseduto dalla fa miglia de'CC. Guidi, uno de'quali fino dal 940 fece donazione alla cattedrale di Pistoja di molti beni posti a Saturnnna, in Val di Vincio, a Vico Faro, in Ronco ecc; ed è pure cosa credibile che fosse quella villa di Ronco dall'Imperatore Ottone III nel 996 e da Federigo I nel 1155 confermata ai vescovi di Pistoja, testè rammentata all’Articolo Ronco DI LAMPORECCHIO.
Anche una carta dell'ott. 1006 appartenuta al capitolo della cattedrale di Pistoja, ed altra dell’11 marzo 1 1 2 5 dell'Opera di S. Jacopo, fanno menzione di cotesto Ronco. – (ARCH. DIPL. FIOR. loc. c i t .)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 816.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track