ROSE (S. LORENZO ALLE), o ALLE RUOSE

in Val di Greve.

– Contrada sparsa di ville signorili con chiesa parrocchiale (S. Lorenzo nella Comunità Giurisdizione e circa un miglio a ostro scirocco del Galluzzo, Diocesi e Compartimento di Firenze Trovasi sul fianco occidentale di una col fina fiancheggiata a ponente dalla strada postale Romana, dirimpetto ai poggi di Giogoli mentre al suo libeccio fra la collina delle Rose quelle di Montebuoni passa la strada rotabile dell'impruneta Nel numero delle ville signorili alle Rose, si coniano quella del cav. Vincenzio Antinori e l'altra che fu del conte Girolami Bardi. – A proposito dell'ultima di esse mi sovviene di un’istrumento rogato in Firenze nell’11 dicembre 1400, col quale Paolo d Gio. di Andrea de’Bardi in nome di stia sorella, donna Ghita vedova di Albizzo del fu Barnaba Rossi de’Popoleschi nel popolo d S.
Felicita a Firenze, entrò al possesso di una casa e di due poderi con due appezza menti di terra e alcuni beni mobili apparta utili a detto Albizzo d’Rossi, i quali ben erano posti nel popolo di S. Lorenzo alle Ruose ecc.-(ARCH.
DIPL. FIOR. Carte dell’Arch. Gen.) La parrocchia di S. Lorenzo alle Rose nel 1833 contava 445 abitanti
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 820.