ROTI, o RUOTI (VILLE DI)
in Val Tiberina.
– Contrada composta di piccoli casali con parrocchia (S. Lorenzo) nel piviere di Coniano, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia a settentrione di Pieve S. Stefano, Diocesi di S.
Sepolcro, già di Città di Castello, Compartimento di Arezzo.
Le Ville di Ruoti risiedono sulla pendice meridionale del Poggio della Luna, alla destra del torrente Isola che è un tributario dei fiume Tevere, il quale scorre più basso a ponente delle Ville di Ruoti .
Le Vil le di Ruoti con il sottostante villaggio omonimo (Vedere l’Articolo CERCETOLE) al tempo della Repubblica Fiorentina costituirono una parte della Comunità della Massa Verona o della Val di Verona finché gli uomini dei castelli e Ville di Ruoti nel 20 maggio dei 1403 supplicarono la Signoria di Firenze acciò per maggiore economia riunisse la loro comunità a quella di Pieve S. Stefano. – Vedere PIEVE S. STEFANO in Val Tiberina.
La parrocchia di S. Lorenzo alle Ville di Ruoti nel 1833 contava soli 142 abitanti.
Sepolcro, già di Città di Castello, Compartimento di Arezzo.
Le Ville di Ruoti risiedono sulla pendice meridionale del Poggio della Luna, alla destra del torrente Isola che è un tributario dei fiume Tevere, il quale scorre più basso a ponente delle Ville di Ruoti .
Le Vil le di Ruoti con il sottostante villaggio omonimo (Vedere l’Articolo CERCETOLE) al tempo della Repubblica Fiorentina costituirono una parte della Comunità della Massa Verona o della Val di Verona finché gli uomini dei castelli e Ville di Ruoti nel 20 maggio dei 1403 supplicarono la Signoria di Firenze acciò per maggiore economia riunisse la loro comunità a quella di Pieve S. Stefano. – Vedere PIEVE S. STEFANO in Val Tiberina.
La parrocchia di S. Lorenzo alle Ville di Ruoti nel 1833 contava soli 142 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 830.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track