RUFFIGNANO, o RUFIGNANO
in Val Tiberina.
– Casale con chiesa parrocchiale (S Lo renzo) cui fu annesso il popolo di S. Maria al Bagnolo nel piviere di Falzano, Comunità Giurisdizione Diocesi e circa miglia 6 a grecale di Cortona, Compartimento di Arezzo.
Siede in montagna sulla ripa sinistra del torrente Mnimella che dalle spalle dei monte di Cortona scende col Nestore in Tevere.
La chiesa predetta nel secolo XV era di data del popolo, innanzi che divenisse di libera collazione per concorso.
In questa parrocchia sono comprese alcune ville signorili con cappelle, fra le quali quelle dei signori Mancini di Cortona.
La parrocchia di S. Lorenzo a Ruffignano nel 1833 noverava 193 abitanti.
Siede in montagna sulla ripa sinistra del torrente Mnimella che dalle spalle dei monte di Cortona scende col Nestore in Tevere.
La chiesa predetta nel secolo XV era di data del popolo, innanzi che divenisse di libera collazione per concorso.
In questa parrocchia sono comprese alcune ville signorili con cappelle, fra le quali quelle dei signori Mancini di Cortona.
La parrocchia di S. Lorenzo a Ruffignano nel 1833 noverava 193 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 840.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track