SALCOTTO
nella Val di Chiana.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Biagio) nel piviere di Montanare, Comunità Giu risdizione Diocesi e quasi due miglia a ostro-scirocco di Cortona, Compartimento di Arezzo.
Risiede in collina sopra la strada maestra che da Cortona per la chiesa del Calcinajo sbocca a Camuscia nella regia postale Perugina verso libeccio di Salcotto.
Fu questa una delle chiese parrocchiali amministrata fra il 1487 ed il 1653 dai canonici Agostiniani della Madonna del Calcinajo. Ma dopo l'anno 1653, essendo data soppressa quella famiglia monastica, il suo locale fu ridotto ad uso di seminario vescovile, il di cui ordinario e anche patrono della chiesa parrocchiale di Salcotto; la quale nel 1833 contava 427 abitanti.
Risiede in collina sopra la strada maestra che da Cortona per la chiesa del Calcinajo sbocca a Camuscia nella regia postale Perugina verso libeccio di Salcotto.
Fu questa una delle chiese parrocchiali amministrata fra il 1487 ed il 1653 dai canonici Agostiniani della Madonna del Calcinajo. Ma dopo l'anno 1653, essendo data soppressa quella famiglia monastica, il suo locale fu ridotto ad uso di seminario vescovile, il di cui ordinario e anche patrono della chiesa parrocchiale di Salcotto; la quale nel 1833 contava 427 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 8.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track