SAMMORO, o S. MAURO A SIGNA
– Vedere MORO (S.) A SIGNA, cui si può aggiungere qualmente cotesta contrada nel medio evo era designata col vocabolo di S.
Mauro a Pagano o Pajano; e sotto tale distintivo la villa di Pagano è indicata in un istrumento del 25 giugno 967, col qnale Sichelmo vescovo fiorentino confermò al capitolo della sua cattedrale il giuspadronato della pieve di Signa con tutte le pertinenze nel modo ch'era stato concesso tre anni innanzi dal vescovo Rambaldo suo antecessore. – Che poi nel secolo XII nella villa di Pagano esistesse la chiesa di S. Mauro, ossia di Sanmoro , si può dedurre da un privilegio dell'Imperatore Arrigo VI spedito da Pisa li 26 febbrajo del l191 a favore delle monache di S. Ilario (S. Ellero) in Alfiano sotto Vallombrosa, nelle quali recluse probabilmente pervenne il padronato della chiesa di S. Mauro in Pajano con quanto le apparteneva tanto di terreni come di diritti di acque.
Mauro a Pagano o Pajano; e sotto tale distintivo la villa di Pagano è indicata in un istrumento del 25 giugno 967, col qnale Sichelmo vescovo fiorentino confermò al capitolo della sua cattedrale il giuspadronato della pieve di Signa con tutte le pertinenze nel modo ch'era stato concesso tre anni innanzi dal vescovo Rambaldo suo antecessore. – Che poi nel secolo XII nella villa di Pagano esistesse la chiesa di S. Mauro, ossia di Sanmoro , si può dedurre da un privilegio dell'Imperatore Arrigo VI spedito da Pisa li 26 febbrajo del l191 a favore delle monache di S. Ilario (S. Ellero) in Alfiano sotto Vallombrosa, nelle quali recluse probabilmente pervenne il padronato della chiesa di S. Mauro in Pajano con quanto le apparteneva tanto di terreni come di diritti di acque.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 20.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track