SAN DONNINO A CASTEL MARTINI
già in CERBAJA.
– Vedere DONNINO (S.) A CASTEL MARTINI, cui resta da aggiungere, che cotesta chiesa, cui presso fu uno spedale, nel 1346 era amministrata da un Giovanni di Truffa Ricciardi di Pistoja, il quale con istrumento del 24 agosto di detto anno affittò per un decennio diversi pezzi di terra di pertinenza di quello spedale, situati nel luogo stesso di San Donnino, per l'annuo censo di 12 mine di grano. – (ARCH. DIPL. FIOR., Carte dell'Opera di S. Jacopo di Pistoja.) Poco dopo quell'età lo spedale di S. Donnino a Cerbaja venne ammensato all'altro de' SS. Jacopo e Lazzaro presso le mura di Pistoja, avvegnaché nel 18 febbrajo del 1373 fra Latino da Buti rettore di quei due spedali costituì procuratori per difendere gl’ interessi e diritti degli spedali riuniti de' SS. Jacopo e Lazzaro e di San Donnino di Cerbaja, l'ultimo de' quali era compreso nel territorio di Larciano, fino a che ad istanza del Card. Niccolo Forteguerri il Pontefice Sisto IV con bolla del 26 maggio 1 4 7 4 i n corporò i beni di que' due e di altri ospedaletti alla Sapienza di Pistoja. – Vedere PISTOJA Vol. IV. pag. 438 e 439.
Da quell'epoca in poi la chiesa di San Dannino, attualmente detta a Castel Martini, venne assegnata al piviere di Larciano, al cui territorio era già riunito il suo distretto. – Fatta poi parrocchia sul declinare del secolo XVIII, nel 1836 il parroco attuale trovò buone ragioni per ottenere dal vescovo di Sanminiato un decreto che ha dichiarato la chiesa parrocchiale di S. Donnino a Castel Martini battesimale.
Da quell'epoca in poi la chiesa di San Dannino, attualmente detta a Castel Martini, venne assegnata al piviere di Larciano, al cui territorio era già riunito il suo distretto. – Fatta poi parrocchia sul declinare del secolo XVIII, nel 1836 il parroco attuale trovò buone ragioni per ottenere dal vescovo di Sanminiato un decreto che ha dichiarato la chiesa parrocchiale di S. Donnino a Castel Martini battesimale.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 33.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track