SAN GERVASIO in Val d'Era

– Vedere GERVASIO (S.) in Val d'Era.
– Al quale Art. merita di essere aggiunto, che il luogo dove è situata cotest'antica pieve nei secoli anteriori al mille appellavasi in Verriana.
Il primo documento me lo fornisce l'atto di fondazione della celebre Badia di Monteverdi, scritto in Pisa nel luglio dell'anno 754, al quale monastero il fondatore S.
Walfredo fra i molti beni lasciò in dote anche la sua porzione di effetti che possedeva in luogo appellato Verriana. – Che poi da cotesto luogo prendesse il vocabolo la pieve di S. Gervasio in Val d'Era lo qualificano molte carte dell’Arch. Arciv. Lucch. degli anni 874 (22 luglio e 28 agosto) dell’876 ( 1 4 luglio) dell'878 (27 luglio) dell'883 (22 novembre) del 902 (19 maggio) ecc. ecc. – (MEMOR. LUCCH. Vol. V. P. II e III.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 35.