SAN MARTINO (PIEVE DI)

nella Valle della Fiora.

– Villaggio che porta il vocabolo della sua antica chiesa plebana, detta talvolta San Martino a Poggio Pelato, nella Comunità e circa miglia toscane 6 a ponente libeccio di Sorano, Giurisdizione di Pitigliano, Diocesi di Sovana, Compartimento di Grosseto.
Risiede sopra un poggio che, sebbene porti il nome di Poggio Pelato , vedisi rivestito di foreste di suveri. È situato fra la ripa destra del fiume Fiora e la sinistra del torrente Filiggine suo tributario, avendo al suo levante il popolo di Sovana mediante il fiume predetto, ed a ponente quello delle Capanne di Saturnia mediante lo sprone dei poggi che separano la valle superiore dell' Albegna da quella della Fiora. – Attualmente prende il vocabolo di S. Martino una vasta tenuta della mensa vescovile di Sovana, la quale ne richiama probabilmente alle possessioni di una chiesa di S. Martino situata in Coronzano, che insieme alle sue pertinenze ed entrate dal Pontefice Niccolò II con bolla del 27 aprile 1061 fu concessa in dote al capitolo della cattedrale di Sovana. – (MURAT. Ant. Med. Aevi, T IV.) La parrocchia del villaggio di S. Martino nel 1833 contava 168 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 77.