SAN TERENZO IN MONTI
in Val di Magra.
– Castello che porta come il precedente il titolo della sua chiesa parrocchiale (S. Terenzo) nella Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane cinque a libeccio di Fivizzano, Diocesi di Pontremoli, già di Luni Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede in poggio fra il torrente Pesciola che gli scorre a ostro ed il Barline a settentrione.
Questo Villaggio fu uno dei feudi de' Marchese Malaspina che lo ritennero ancora nel 1495 quando fu riunito al territorio fiorentino quello di Fivizzano; nella quale occasione però i marchesi di San Terenzo dovettero giurare obbedienti al commissario residente per il Comune di Firenze in Fivizzano cui in seguito anche il Villaggio di San Terenzo in Monti venne incorporato.
Si vuole che anticamente San Terenzo in Monti si chiamasse Castel Moro, ma più tardi prese il nome che porta dalla traslazione che vi fa fatta del martire S.
Terenzo vescovo di Luni di nazione scozzese.
La parrocchia di S. Terenzo in Monti nel 1833 contava 476 abitanti.
Risiede in poggio fra il torrente Pesciola che gli scorre a ostro ed il Barline a settentrione.
Questo Villaggio fu uno dei feudi de' Marchese Malaspina che lo ritennero ancora nel 1495 quando fu riunito al territorio fiorentino quello di Fivizzano; nella quale occasione però i marchesi di San Terenzo dovettero giurare obbedienti al commissario residente per il Comune di Firenze in Fivizzano cui in seguito anche il Villaggio di San Terenzo in Monti venne incorporato.
Si vuole che anticamente San Terenzo in Monti si chiamasse Castel Moro, ma più tardi prese il nome che porta dalla traslazione che vi fa fatta del martire S.
Terenzo vescovo di Luni di nazione scozzese.
La parrocchia di S. Terenzo in Monti nel 1833 contava 476 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 168.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track