SAN VENERIO
in Val di Magra.
– Villaggio che porta il titolo della sua chiesa plebana nella Comunità, Mandamento e circa due miglia toscano a ponente maestro divezzano, Diocesi di Luni Sarzana, Provincia di Levante, R. Sardo.
Trovasi sul fianco meridionale del poggio di Vezzano a cavaliere della strada postale fra Sarzana e la Spezia sopra la borgata di Migliarina e dirimpetto ai così detti Stagnoni, le cui esalazioni nei tempi estivi sogliono nuocere alla salute de' suoi abitanti.
Il Villaggio di S. Venerio doveva esistere fino dal secolo XII trovandosi rammentata la sua chiesa nelle bolle spedite nel 1149 e 1202 dai Pontefice Eugenio III e Innocenzo III a favore dei vescovi di Luni, ai quali confermarono fra le molte chiese anche la pieve di S. Venerio. – (UGHELLI, Ital. Sacr. in Episc.
Sarianens.) Fatto è che la vecchia chiesa plebana di S. Venerio esiste tuttora a pie’ del poggio del paese; ma per comodo de' suoi abitanti è stata recentemente edificata una chiesa nuova, e nel tempo stesso dichiarato parroco assoluto il cappellano curato di Migliarina sottoponendolo alla pieve d'Isola.
Il popolo di S. Venerio fu unito nel secolo attuale alla Comunità di Vezzano insieme a quelli di Bastremoli, Tivegna e della Piana.
La parrocchia plebana di S. Venerio nel 1832 conlava 7 1 0 abitanti.
Trovasi sul fianco meridionale del poggio di Vezzano a cavaliere della strada postale fra Sarzana e la Spezia sopra la borgata di Migliarina e dirimpetto ai così detti Stagnoni, le cui esalazioni nei tempi estivi sogliono nuocere alla salute de' suoi abitanti.
Il Villaggio di S. Venerio doveva esistere fino dal secolo XII trovandosi rammentata la sua chiesa nelle bolle spedite nel 1149 e 1202 dai Pontefice Eugenio III e Innocenzo III a favore dei vescovi di Luni, ai quali confermarono fra le molte chiese anche la pieve di S. Venerio. – (UGHELLI, Ital. Sacr. in Episc.
Sarianens.) Fatto è che la vecchia chiesa plebana di S. Venerio esiste tuttora a pie’ del poggio del paese; ma per comodo de' suoi abitanti è stata recentemente edificata una chiesa nuova, e nel tempo stesso dichiarato parroco assoluto il cappellano curato di Migliarina sottoponendolo alla pieve d'Isola.
Il popolo di S. Venerio fu unito nel secolo attuale alla Comunità di Vezzano insieme a quelli di Bastremoli, Tivegna e della Piana.
La parrocchia plebana di S. Venerio nel 1832 conlava 7 1 0 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 171.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track