SANTA FELICITA A OPPILO
nella Val di Magra.
– Piccolo Casale con chiesa parrocchiale (S. Felicita) già filiale della pieve di Saliceto nella Comunità Giurisdizione e quasi due miglia toscane a ostro di Pontremoli, Diocesi medesima, una volta di Luni Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede nel fianco meridionale di un poggio che ha alle sue spalle il vallone della Gordana, mentre gli sta davanti quello del Teglia, che è sul confine meridionale del territorio comunitativo di Pontremoli.
La parrocchia di S. Felicita a Oppilo nel 1833 contava 95 abitanti.
Risiede nel fianco meridionale di un poggio che ha alle sue spalle il vallone della Gordana, mentre gli sta davanti quello del Teglia, che è sul confine meridionale del territorio comunitativo di Pontremoli.
La parrocchia di S. Felicita a Oppilo nel 1833 contava 95 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 143.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track