SANTO (AL)
nella Val di Merse.
– Casale cui probabilmente appella il castelletto perduto di Castiglione di Farma, che al dire del Malavolti era un piccolo castello feudale della sua casa. – Attualmente porta il vocabolo al Santo un Casale la cui chiesa parrocchiale è dedicata ai SS.
Jacopo e Filippo nella Comunità Giurisdizione e circa 10 miglia toscane a scirocco di Monticiano Diocesi e Compartimento di Siena.
Risiede sul fianco australe del monte della Serra di Petriolo sopra la confluenza della Farma nella Merse, e circa due miglia toscane a ponente dallo sbocco della Merse nell'Ombrone senese. – Vedere CASTIGLION DI FARMA.
La parrocchia de' SS. Filippo e Jacopo al Santo nel 1833 fu staccata dalla Comunità di Sovicille e data a quella di Monticiano.
All’ anno 1833 la cura de' SS. Jacopo e Filippo al Santo contava 99 abitanti.
Jacopo e Filippo nella Comunità Giurisdizione e circa 10 miglia toscane a scirocco di Monticiano Diocesi e Compartimento di Siena.
Risiede sul fianco australe del monte della Serra di Petriolo sopra la confluenza della Farma nella Merse, e circa due miglia toscane a ponente dallo sbocco della Merse nell'Ombrone senese. – Vedere CASTIGLION DI FARMA.
La parrocchia de' SS. Filippo e Jacopo al Santo nel 1833 fu staccata dalla Comunità di Sovicille e data a quella di Monticiano.
All’ anno 1833 la cura de' SS. Jacopo e Filippo al Santo contava 99 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 169.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track