SASSI DI GARFAGNANA
nella Valle superiore del Serchio.
– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Frediano) nella Comunità e due buone miglia toscane a ponente maestrale di Molazzana, Giurisdizione di Trassilico, Diocesi di Massa-Ducale, già di Lucca, governo di Castelnuovo di Garfagnana, Ducato di Modena.
Risiede in monte alla destra della Torrita secca, o di Castelnuovo fra questo corso d'acque e la villa di Eglio.
Coteste due ville di montagna, Eglio e Sassi, sono rammentate in un istrumento lucchese del 28 giugno 952 citato all'Art. Pieve Fosciana, nel cui piviere la sua popolazione nello spirituale un dì era compresa, In un altro documento dell'anno 844, 10 agosto, dello stesso Arch Arciv. di Lucca, pubblicato nelle Memor.
Lucch. (Tom. V. P. II.) si tratta di beni posti: a Saxi finibus Castronovo.
All’Art. Eglio di Garfagnana si disse, che cotesto vico faceva parte del popolo di Sassi innanzi che nel 1495 fosse edificata in Eglio una cappella per comodo della popolazione più lontana dalla chiesa parrocchiale ed allorchè ivi fu indicata la popolazione dell'anno 1832 della parrocchia di Eglio, io l’univa all'altra di Sassi ascendente a 604 abit. in tutto, mentre a tenore della nota datami dalla cancelleria vescovile di Massa-Ducale, Sassi, ossia l'Alpi di Sassi contava 379 abit. e soli 197 la cura di Eglio. All'incontro nella nota favoritami dal governo di Castelnuovo in Garfagnana esisteveno nell'anno stesso tre sezioni diverse nelle due parrocchie citate con 1004 abitanti, cioé: Sassi con Abitanti N° 400 Eglio con Abitanti N° 412 Alpi di Sassi ed Eglio con Abitanti N° 192 TOTALE Abitanti N° 1004 Vedere MOLAZZANA nella Valle del Serchio.
Risiede in monte alla destra della Torrita secca, o di Castelnuovo fra questo corso d'acque e la villa di Eglio.
Coteste due ville di montagna, Eglio e Sassi, sono rammentate in un istrumento lucchese del 28 giugno 952 citato all'Art. Pieve Fosciana, nel cui piviere la sua popolazione nello spirituale un dì era compresa, In un altro documento dell'anno 844, 10 agosto, dello stesso Arch Arciv. di Lucca, pubblicato nelle Memor.
Lucch. (Tom. V. P. II.) si tratta di beni posti: a Saxi finibus Castronovo.
All’Art. Eglio di Garfagnana si disse, che cotesto vico faceva parte del popolo di Sassi innanzi che nel 1495 fosse edificata in Eglio una cappella per comodo della popolazione più lontana dalla chiesa parrocchiale ed allorchè ivi fu indicata la popolazione dell'anno 1832 della parrocchia di Eglio, io l’univa all'altra di Sassi ascendente a 604 abit. in tutto, mentre a tenore della nota datami dalla cancelleria vescovile di Massa-Ducale, Sassi, ossia l'Alpi di Sassi contava 379 abit. e soli 197 la cura di Eglio. All'incontro nella nota favoritami dal governo di Castelnuovo in Garfagnana esisteveno nell'anno stesso tre sezioni diverse nelle due parrocchie citate con 1004 abitanti, cioé: Sassi con Abitanti N° 400 Eglio con Abitanti N° 412 Alpi di Sassi ed Eglio con Abitanti N° 192 TOTALE Abitanti N° 1004 Vedere MOLAZZANA nella Valle del Serchio.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 201.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track