SCARNA (CANONICA DI)
in Val d'Elsa.
– Parrocchia antica (S. Andrea) già sottoposta alla Pieve a Castello, riunita sul declinare del secolo XVIII alla cura di S.
Michele a Onci suburbana di Colle, nella Comunità, Giurisdizione, Diocesi e circa tre miglia toscane a scirocco di questa ultima città, Compartimento di Siena.
Risiede in un risalto di collina fra la strada provinciale che da Monte Riggioni guida a Colle e la strada rotabile che staccasi dalla suddetta per incamminarsi sull'Elsa. Fra le carte del Monastero di S. Eugenio presso Siena, unite a quelle della Badia di S. Salvatore all’ Isola, havvene una del 7 ottobre 1186 scritta nella chiesa di S. Andrea a Scarna, territorio volterrano. – (ARCH. DIPL. FIOR.
Carte cit.) – Vedere CASTELLO ( PIEVE A) e ONCI in Val d'Elsa.
La parrocchia di S. Andrea a Scarna nel 1745 noverava soli 39 abitanti.
Michele a Onci suburbana di Colle, nella Comunità, Giurisdizione, Diocesi e circa tre miglia toscane a scirocco di questa ultima città, Compartimento di Siena.
Risiede in un risalto di collina fra la strada provinciale che da Monte Riggioni guida a Colle e la strada rotabile che staccasi dalla suddetta per incamminarsi sull'Elsa. Fra le carte del Monastero di S. Eugenio presso Siena, unite a quelle della Badia di S. Salvatore all’ Isola, havvene una del 7 ottobre 1186 scritta nella chiesa di S. Andrea a Scarna, territorio volterrano. – (ARCH. DIPL. FIOR.
Carte cit.) – Vedere CASTELLO ( PIEVE A) e ONCI in Val d'Elsa.
La parrocchia di S. Andrea a Scarna nel 1745 noverava soli 39 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 221.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track