SCHIGNANO
nella Valle del Bisenzio.
– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Martino) nel piviere di S.
Lorenzo a Usella, Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione di Prato, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede in una collina che serve di accesso dal lato orientale al monte Giavello sopra la tenuta Val del Mulinaccio lungo la strada rotabile che per Figline di Monte Ferrato guida a Schignano e di là a Migliana e a Cantagallo.
Questo montuoso Villaggio non offre alla storia, ch'io sappia, altro che una sentenza data dal giudice delle prime appellagioni della Ruota fiorentina sotto dì 29 giugno 1524 per determinare i confini territoriali fra il distretto di Schignano e quello di Migliana e di Castellina; nella quale sentenza sono rammentate antecedenti scritture, le quali possono somministrare notizie non solo relative alla confìnazione di detti luoghi, ma per gli altri che gli avvicinano. – (ARCH. DELLE RlFORM. DI FIR.) La parrocchia di S. Martino a Schignano nel 1833 comprendeva 330 abitanti.
Lorenzo a Usella, Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione di Prato, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede in una collina che serve di accesso dal lato orientale al monte Giavello sopra la tenuta Val del Mulinaccio lungo la strada rotabile che per Figline di Monte Ferrato guida a Schignano e di là a Migliana e a Cantagallo.
Questo montuoso Villaggio non offre alla storia, ch'io sappia, altro che una sentenza data dal giudice delle prime appellagioni della Ruota fiorentina sotto dì 29 giugno 1524 per determinare i confini territoriali fra il distretto di Schignano e quello di Migliana e di Castellina; nella quale sentenza sono rammentate antecedenti scritture, le quali possono somministrare notizie non solo relative alla confìnazione di detti luoghi, ma per gli altri che gli avvicinano. – (ARCH. DELLE RlFORM. DI FIR.) La parrocchia di S. Martino a Schignano nel 1833 comprendeva 330 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 230.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track