SCOCCOLINO DI CIGOLI
nel Val d’ Arno inferiore.
– Contrada che diede il vocabolo ad una chiesa parrocchiale (SS. Stefano e Lucia) nell'antico pievanato di S. Saturnino alla Fabbrica di Cigoli, Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a ponente maestrale di Sanminiato, Diocesi medesima, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Il Lami nel suo Odeporico a pag. 1399 cita le parole di un istrumento del 23 agosto 1207 rogato Juori de muri della città di Lucca, nel quale trovasi fatta menzione di un Guidotto da Sanminiato, scilicet de loco Scoccolino.
Il luogo di Scoccolino sotto Sanminiato è citato anche da Giovanni Lelmi nel suo Diario sanminiatese al febbrajo dell'anno 1315, quando nella tornata che fecero dalla parte del Borgo di S. Fiora i soldati di Uguccione della Faggiuola, furono assaliti dai Sanminiatesi nel piano sotto Scoccolino.
Lo stesso Lelmi poco appresso ivi aggiunse, che a dì 24 aprile 1315 (stile comune) Uguccione della Faggiuola fermò il suo campo a Santa Gonda, alloggiando egli stesso nella Badia, e che nel dì 27 dello uscì certa cavalcala fuori del campo scorrendo e guastando per le ville di Monte Donico, Racoli e Scoccolino infino a Fibbiastri e a S.
Chiara e per la via di Felcino. Donde consegue che la contrada di Scoccolino era situata in collina fra Cigoli e S.
Chiara nel suburbio occidentale di Sanminiato. – Vedere FABBRICA DI CIGOLI.
Il Lami nel suo Odeporico a pag. 1399 cita le parole di un istrumento del 23 agosto 1207 rogato Juori de muri della città di Lucca, nel quale trovasi fatta menzione di un Guidotto da Sanminiato, scilicet de loco Scoccolino.
Il luogo di Scoccolino sotto Sanminiato è citato anche da Giovanni Lelmi nel suo Diario sanminiatese al febbrajo dell'anno 1315, quando nella tornata che fecero dalla parte del Borgo di S. Fiora i soldati di Uguccione della Faggiuola, furono assaliti dai Sanminiatesi nel piano sotto Scoccolino.
Lo stesso Lelmi poco appresso ivi aggiunse, che a dì 24 aprile 1315 (stile comune) Uguccione della Faggiuola fermò il suo campo a Santa Gonda, alloggiando egli stesso nella Badia, e che nel dì 27 dello uscì certa cavalcala fuori del campo scorrendo e guastando per le ville di Monte Donico, Racoli e Scoccolino infino a Fibbiastri e a S.
Chiara e per la via di Felcino. Donde consegue che la contrada di Scoccolino era situata in collina fra Cigoli e S.
Chiara nel suburbio occidentale di Sanminiato. – Vedere FABBRICA DI CIGOLI.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 231.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track