SEANO DI CORTONA
nella Val Tiberina.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Lucia) cui fu rono annessi i popoli di S. Pietro a Seano e di S. Maria Maddalena al Bagnolo, nella Comunità Giurisdizione Diocesi e circa 8 miglia toscane a grecale di Cortona, Compartimento di Arezzo.
Risiede in monte nel vallone del torrente Seano, fra la eh.
di S. Lucia, ch’è sulla ripa sinistra, e l'altra di S. Pietro a Seano, ch' era alla destra del torr. predetto, il quale costà serve di confine fra il Granducato e lo Stato Pontificio.
In una chiesa di Seano, dedicata a S. Martino, nel 1117 fu dettato un istrumento in favore degli Eremiti Camaldolensi di S. Savino in Val di Chio da un March. Ranieri figlio di altro March. Ranieri de’ signori e marchesi del Monte S.
Maria, di Pierle, di Petrella, ecc.
Nella cura di S. Lucia a Seano è compresa la villa del Bagnolo dopo essere stata soppressa la sua chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena detta al Bagnolo.
La parrocchia di S. Lucia a Seano nel 1833 noverava 266 abitanti.
Risiede in monte nel vallone del torrente Seano, fra la eh.
di S. Lucia, ch’è sulla ripa sinistra, e l'altra di S. Pietro a Seano, ch' era alla destra del torr. predetto, il quale costà serve di confine fra il Granducato e lo Stato Pontificio.
In una chiesa di Seano, dedicata a S. Martino, nel 1117 fu dettato un istrumento in favore degli Eremiti Camaldolensi di S. Savino in Val di Chio da un March. Ranieri figlio di altro March. Ranieri de’ signori e marchesi del Monte S.
Maria, di Pierle, di Petrella, ecc.
Nella cura di S. Lucia a Seano è compresa la villa del Bagnolo dopo essere stata soppressa la sua chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena detta al Bagnolo.
La parrocchia di S. Lucia a Seano nel 1833 noverava 266 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 235.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track