SIECI o SECI

nel Val d’Arno sopra Firenze.

Borgata che dà il titolo a una chiesa parrocchiale (S. Martino a Sieci) e al torrente Sieci tributario del fiume Arno. La Borgata trovasi nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia a ponente del Pontassieve, Diocesi e Compart imento di Firenze.
La chiesa di S. Martino a Seci o Sieci è situata in poggio a maestrale del Pontassieve mentre la borgata è posta più in basso poco lungi dalla ripa destra dell’Arno, dove è un grandioso mulino di nova costruzione presso un’estesa pescaja che manda le acque alle antiche gualchiere di Compiobbi.
Il popolo di S. Martino a Seci o a Sieci è indicato sin dal secolo XIII nel bullettone dell’Archivio Arcivescovile di Firenze la cui mensa possedeva allora dei latifondi con una corte posta in luogo detto Lucente nel popolo di S.
Martino a Sieci. Rispetto al torrente omonimo esso è rammentato in due istrumenti dei primi anni del secolo XI, stati pubblicati dal Lami nella sua opera de’Monum.
Eccl. Flor. a pag. 1127 e 1129.
Poscia acquistarono in Sieci poderi e ville le famiglie de’Caponsacchi e de’Cerchi.
La parrocchia di S. Martino a Sieci, o Seci nel 1833 aveva 387 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 294.