SIEPI, o Sepi
(S. MARIA ad Sepes) nella Val d’Elsa.
– Era un'antica chiesa parrocchiale nel piviere di S. Agnese in Chianti, Comunità della Castellina, Giurisdizione di Radda, Diocesi e Compartimento di Siena.
Se non fosse apocrifo il diploma attribuito a Carlo Magno in favore della Badia di Nonantola, si crederebbe che la corte di Siepi con la chiesa di S. Maria fosse stata donata fino dal sec. VII ad Anselmo santo abbate di quel cenobio.
Fatto è che la chiesa di S. Maria alle Siepi, Sterpi, o Pescaje, del pievanato di S. Agnese è rammentala nello Statuto fiorentino del 1 4 1 5 al Libro V trattato IV rubrica 94, dove si parla della Lega del Chianti, consistente in 68 popoli, tra i quali nel piviere di S.
Agnese in Chianti esisteva anche il popolo di S. Maria alle Siepi.
Lo stesso popolo di S. Maria ad Sepes trovasi registrato nel catalogo delle chiese della Diocesi di Colle, cui fu ceduto il piviere di S. Agnese, sebbene ivi si dichiari che a quel tempo la chiesa di Siepi non era più parrocchia, per cui il suo popolo non fu tampoco rammentato nella statistica numerica del 1551 .
Se non fosse apocrifo il diploma attribuito a Carlo Magno in favore della Badia di Nonantola, si crederebbe che la corte di Siepi con la chiesa di S. Maria fosse stata donata fino dal sec. VII ad Anselmo santo abbate di quel cenobio.
Fatto è che la chiesa di S. Maria alle Siepi, Sterpi, o Pescaje, del pievanato di S. Agnese è rammentala nello Statuto fiorentino del 1 4 1 5 al Libro V trattato IV rubrica 94, dove si parla della Lega del Chianti, consistente in 68 popoli, tra i quali nel piviere di S.
Agnese in Chianti esisteva anche il popolo di S. Maria alle Siepi.
Lo stesso popolo di S. Maria ad Sepes trovasi registrato nel catalogo delle chiese della Diocesi di Colle, cui fu ceduto il piviere di S. Agnese, sebbene ivi si dichiari che a quel tempo la chiesa di Siepi non era più parrocchia, per cui il suo popolo non fu tampoco rammentato nella statistica numerica del 1551 .
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 397.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track