SIGLIANO
in Val Tiberina.
–Casale con chiesa plebana (S. Maria di Telena ) nella Comunità Giurisdizione e quasi 4 miglia toscane a ostro di Pieve Santo-Stefano, Diocesi di San-Sepolcro, Giurisdizione di Arezzo, Compartimento aretino. Risiede presso la ripa destra del Tevere nell' antica diocesi di Arezzo, e non in quella di Città di Castello, come per equivoco fu indicato con l'iniziale (A) nel Quadro sinottico delle parrocchie della Diocesi di San-Sepolcro (Volume V.
pag. 132) – Vedere TALEMA (PIEVE DI S. MARIA DI).
– I popoli di Sigliano Simigliano e Schiantacappa della Val Tiberina si sottomisero al Co mune di Firenze unitamente ad altri castelli e villate con atto del 31 agosto 1835, e nel 21 dicembre successivo ratificarono le capitolazioni che vennero loro accordate Vedere MONTEDOGLIO.
Il popolo di Sigliano, ossia di S. Maria di Telena, nel 1833 contava 80 abitanti.
pag. 132) – Vedere TALEMA (PIEVE DI S. MARIA DI).
– I popoli di Sigliano Simigliano e Schiantacappa della Val Tiberina si sottomisero al Co mune di Firenze unitamente ad altri castelli e villate con atto del 31 agosto 1835, e nel 21 dicembre successivo ratificarono le capitolazioni che vennero loro accordate Vedere MONTEDOGLIO.
Il popolo di Sigliano, ossia di S. Maria di Telena, nel 1833 contava 80 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 399.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track