SILANO, o SILLANO DELLA GARFAGNANA

nella Valle superiore del Serchio.

– Villaggio con soprastanti ruderi di un castellare e chiesa prepositura (S. Bartolommeo) capoluogo di Comunità nella Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a settentrione-maestrale di Camporgiano, Diocesi di Massa Ducale, già di Luni-Sarzana, Ducato. di Modena.
È posto sul fianco occidentale dell'Appennino omonimo fra due torrenti, il primo de' quali appellato Serchio di Soraggio scende al suo levante, mentre passa al suo ponente il torrente dei due casali di Dalli.
Una delle più antiche rimembranze di questo luogo di Sillano incontrasi in una carta dell' Arch. Arciv. lucchese del gennajo 793, citata all’Articolo GARFAGNANA.
Silano, o Sillano, fu una delle villate della vicaria di Camporgiano che. nel 1340 il Comune di Firenze acquistò dal Marchese Spinetta Malaspina, ed al medesimo nello stesso tempo rilasciò con titolo d'investitura feudale.– Vedere CAMPORGIANO, dove fu indicato, che tutti i paesi di questa Vicaria ritornarono poco dopo sotto il dominio Lucchese, finché nel 1446 si diedero volontariamente ai marchesi d'Este di Ferrara.
Esistono ancora nella parte superiore del monte di Sillano i fondamenti della sua antica rocca, detta il castellaccio. – Ivi presso sopra il ramo orientale del Serchio dì Soraggio eravi un ponte di materiale che una piena nel 1578 portò via, rifatto di legname nel 1585.
Dal parroco di Sillano dipende il cappellano delle Capanne di Sillano poste circa due miglia più in alto verso le gessaje di Soraggio sotto il giogo di quell’Appennino chiamato dell'Ospedaletto.
Nel distretto delle Capanne di Sillano scaturiscono le più alte sorgenti del Serchio che dicesi di Soraggio, così appellato dal popolo di questo nome. – Al dire del Valisnieri il Villaggio di Sillano produsse alcuni uomini chiari in medicina, fra i quali egli contava un Giovanni Laurenzi ed un Giovanni Lemmi.
La Comunità di Sillano nel 1832 contava 1901 abitanti repartiti come appresso: 1. Popolo di Sillano, Abitanti n. 496 2. Popolo di Capanne di Sillano , Abitanti n. 171 3. Popolo di Dalli sotto, Abitanti n. 169 4. Popolo di Dalli sopra , Abitanti n. 235 5. Popolo di Soraggio, Abitanti n. 830 TOTALE, Abitanti n. 1901
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 407.