SITECCHIO
(Sitichium) fra la Val di Merse e la Val d'Elsa.
– Castello perduto dove fu una chiesa (S.
Giovanni) nei |possessi e d istretto della parrocchia di S. Flora in Val di Strove, ora di Scorgiano, sul confine dell'antica Diocesi di Volterra con quella di Siena, siccome lo fu sui confini giurisdizionali delle Comunità di Monteriggioni con quelli di Sovicille e di Casole.
Il luogo di Sitecchio situato sul Monte Maggio dopo il secolo X apparteneva ai nobili Franzesi di Staggia e Strove; il qual vero apparisce dalle carte dell'Abbazia di S. Salvatore all’ Isola riunite a quelle di S.
Eugenio al Munistero nell’Arch. Dipl. Fior.
Fra le carte pertanto di della Abbadia ne citerò una del 4 giugno 1168 rogata nel poggio di Mal-Borgo, in cui si tratta di una vendita alla Badia prenominata di terre che i nobili di Staggia possedevano da Colle a Castagnolo fino a S. Giovanni di Sitecchio in Monte- Maggio, ecc. Anche una pergamena della Badia di Passignano dell'anno 1150 rammenta il Castello di Sitecchio nel territorio sanese.
Ma ciò che importa maggiormente è, che questo luogo di Sitecchio fu dichiarato sul confine della diocesi di Volterra da una bolla, del Pontefice Alessandro III del 23 aprile 1179. – Vedere VOLTERRA, DIOCESI.
Giovanni) nei |possessi e d istretto della parrocchia di S. Flora in Val di Strove, ora di Scorgiano, sul confine dell'antica Diocesi di Volterra con quella di Siena, siccome lo fu sui confini giurisdizionali delle Comunità di Monteriggioni con quelli di Sovicille e di Casole.
Il luogo di Sitecchio situato sul Monte Maggio dopo il secolo X apparteneva ai nobili Franzesi di Staggia e Strove; il qual vero apparisce dalle carte dell'Abbazia di S. Salvatore all’ Isola riunite a quelle di S.
Eugenio al Munistero nell’Arch. Dipl. Fior.
Fra le carte pertanto di della Abbadia ne citerò una del 4 giugno 1168 rogata nel poggio di Mal-Borgo, in cui si tratta di una vendita alla Badia prenominata di terre che i nobili di Staggia possedevano da Colle a Castagnolo fino a S. Giovanni di Sitecchio in Monte- Maggio, ecc. Anche una pergamena della Badia di Passignano dell'anno 1150 rammenta il Castello di Sitecchio nel territorio sanese.
Ma ciò che importa maggiormente è, che questo luogo di Sitecchio fu dichiarato sul confine della diocesi di Volterra da una bolla, del Pontefice Alessandro III del 23 aprile 1179. – Vedere VOLTERRA, DIOCESI.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 409.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track