SOCCISA, o SUCCISA
(Sub Cisa) nella Val di Magra.
– Porta il vocabolo di Soccisa una montuosa contrada con parrocchia (SS. Felicita e Perpetua) nella Comunità, Giurisdizione e 4 miglia toscane a settentrione di Pontremoli, Diocesi medesima, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
Il nomignolo di Succi sa basta esso solo a indicare la posizione di cotesta contrada e popolazione, posta cioè alla base dell' Appennino denominato la Cisa. – Scende al suo levante il torrente Magrella, lungo il quale sale verso la Cisa la strada maestra resa rotabile del Monte Bardone, ossia Pontremolese.
Il popolo di Soccisa, o Succisa nel 1833 ascendeva a 383 persone.
Il nomignolo di Succi sa basta esso solo a indicare la posizione di cotesta contrada e popolazione, posta cioè alla base dell' Appennino denominato la Cisa. – Scende al suo levante il torrente Magrella, lungo il quale sale verso la Cisa la strada maestra resa rotabile del Monte Bardone, ossia Pontremolese.
Il popolo di Soccisa, o Succisa nel 1833 ascendeva a 383 persone.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 418.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track