SPALTENNA (PIEVE DI)
presso Gajole nella Valle superiore dell'Arbia.
– Pieve antica che fu sotto l'invocazione di S. Maria a Spaltenna, innanzi tutto di S.
Pietro in Avenano, finalmente dopo i l 1 7 0 8 di S.
Sigismondo a Gajole, dove fu traslocato il suo fonte battesimale con gli onori plebani, nella Comunità di Gajole, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Siena.
La pieve di S. Maria a Spaltenna è rammentata nella bolla del Pontefice Anastasio IV diretta li 23 dicembre del 1153 al vescovo di Fiesole, mentre in quelle di Pasquale II (1003) e Innocenzo II (1033) la stessa pieve era sotto il titolo di S.
Pietro in Avenano. – Cotesta parrocchia, di antico giuspadronato delle nobili famiglie Ricasoli e Firidolfi, è rammentala fino dal mille specialmente nelle membrane della Badia di Coltibuono. Vedere AVENANO (S.
PIETRO IN).
Pietro in Avenano, finalmente dopo i l 1 7 0 8 di S.
Sigismondo a Gajole, dove fu traslocato il suo fonte battesimale con gli onori plebani, nella Comunità di Gajole, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Siena.
La pieve di S. Maria a Spaltenna è rammentata nella bolla del Pontefice Anastasio IV diretta li 23 dicembre del 1153 al vescovo di Fiesole, mentre in quelle di Pasquale II (1003) e Innocenzo II (1033) la stessa pieve era sotto il titolo di S.
Pietro in Avenano. – Cotesta parrocchia, di antico giuspadronato delle nobili famiglie Ricasoli e Firidolfi, è rammentala fino dal mille specialmente nelle membrane della Badia di Coltibuono. Vedere AVENANO (S.
PIETRO IN).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 440.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track