SPUGNA (S. MARIA A) DI COLLE BASSO

in Val d’Elsa.

– Titolo di un'antica chiesa battesimale con oratorio sotto il titolo della Beatra Vergine del Renajo nella città bassa di Colle, Comunità Giurisdizione e Diocesi medesima, già di Volterra, Compartimento di Siena.
La parrocchia di S. Maria a Spugna esisteva fino dal secolo X, avvegnaché in un istru mento di permuta fatto nell'ottobre del 1007 fra Benedetto vescovo di Volterra, per interesse della sua cattedrale, e la contessa Gisla figliuola del fu Landolfo principe di Benevento, lasciata vedova dal conte Rodolfo degli Aldobrandesch i di Roselle, la quale unitamente al figlio suo, conte Ildebrando di lei mondualdo, ricevè da Benedetto vescovo di Volterra una quantità di beni di suolo posti in Spugna presso il fiume Elsa, compresavi una chiesa ivi edificata in onore di Maria Vergine As sunta con il cimitero e diritto de' mortorj. – Le quali ultime espressioni bastano, a parere mio, per dichiarare, che la chiesa parrocchiale di S. Maria a Spugna fino da quella età essere doveva battesimale. – Vedere. COLLE, CITTA’.
La parrocchia di S. Maria a Spugna comprendeva nel suo distretto il Monastero della Badia di S. Salvatore a Spugna, attualmente ridotto ad uso di fattoria. – Essa cura nell' anno 1833 contava 3 1 2 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 453.