STAFFOLI

(Castrum Staffili) nella Val di Nievole.

– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Michele, già S.
Andrea) antica filiale della pieve di S. Maria a Monte, nella Comunità e circa 4 miglia toscane a settentrione maestrale di Santa Croce, Giurisdizione di Castel Franco di Sotto, Diocesi di San Miniato, una volta di Lucca, Compartimento di Firenze.
Risiede presso le falde settentrionali dei colli detti delle Cerbaje, lungo la strada regia Traversa della Val di Nievole, fra il Poggio Adorno e l'estremo golfo situato a scirocco presso la così detta Dogana del Grugno sul Lago di Bientina.
A questo luogo di Staffoli (Staffili) dubito che voglia riferire una carta dell'anno 846, 7 agosto, pubblicata nel Vol. V. P. II delle Memorie lucchesi; nella quale trattasi di un fitto di beni conceduto da Ambrogio vescovo di Lucca a un tale di Staffili, consistente nella metà di un podere posto nello stesso luogo di Staffili.
Sotto lo stesso vocabolo di Staffili è rammentata la stessa contrada in altra carta della Comunità di Fucecchio del 17 aprile 1198 citata all'Art. Dipl. Fior., appartenute alla Comunità di Fucecchio.
In quanto alla chiesa parrocchiale di Staffoli, fosse riunita alla Comunità di Santa Croce, lo disse il Lami nel suo Odeporico, dove si riportano diverse sentenze relative.
Nettampoco starò qui a ripetere quanto su tale rapporto fu avvisato agli Art. CASTEL FRANCO DI SOTTO, FUCECCHIO e SANTA CROCE nel Val d'Arno inferiore, ai quali per brevità si rinvia il lettore.
La parrocchia di S. Michele a Staffoli nel 1833 contava 571 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 455.