STIAPPA, o SCHIAPPA DI VILLA BASILICA

sulla Pescia di Collodi.

– Villaggio con chiesa parrocchiale (S.
Maria Assunta), nel piviere di S. Quirico di Ariana, Comunità Giurisdizione, e circa 6 miglia toscane a settentrione grecale di Villa basilica, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede sul fianco meridonale dell’Appennino di Battifolle a ponente della Pescia di Collodi, fra il rio Stiappa ed il rio di Ponte che serve di confine al territorio del Ducato di Lucca con quello di Castelvecchio di Vellano nel Granducato.
Il popolo di Stiappa si sottomise all'armi di Firenze nel 9 giugno del 1430, all'occasione della guerra mossa dai Fiorentini al governo di Lucca, cui Stiappa fu restituito per convenzione stabilita nel 1441.
La contrada di Stiappa ha fatto parte costantemente del piviere di S. Quirico di Vellano, altrimenti detto d'Ariana, come può vedersi nel catalogo delle chiese della diocesi di Lucca compilato nel 1260 non meno che nelle carte dell'Arch. Arciv. Lucch. Anteriori al mille.
Nel popolo di Stiappa lungo la strada di quel giogo che varca in Val di Lima esisteva uno spedaletto per i pellegrini, rammentato nel 1260 nel catalogo prenominato. – Vedere ARIANA (VALLE) e VILLA BASILICA.
La parrocchia di S. Maria a Stiappa nel 1832 contava 289 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 471.