STRADANO
nella Val di Magra.
– Casale compreso nel popolo di S. Martino d’Albiano, Comunità e Giurisdizione medesima, Diocesi di Pontremoli, già di Luni Sarzana, Compartimento di Pisa.
Gli uomini di Stradano, di Albiano e di Caprigliola si sottomisero contemporaneamente alla repubblica fiorentina sotto li 4 febbrajo 1404 (stile fiorentino) e nel giorno medesimo riceverono da quel governo favorevoli capitolazioni, siccome apparisce da una relazione sottoposta da Paolo Vinta al Granduca Cosimo I in data del 13 novembre 1573. – (ARCH. DELLE RIFORM. DI FIR.) L’Ammirato rammenta un conte Neri di Tancredi de’conti Guidi di Porciano inviato commissario verso il 1410 dalla Signoria di Firenze nella Lunigiana, al quale con lettera del 18 agosto furono raccomandati gli uomini di Albiano, Stradano e Caprigliola. – (MANNI, Sigilli antichi Vol. V.
N°9.) – Vedere PORCIANO.
Gli uomini di Stradano, di Albiano e di Caprigliola si sottomisero contemporaneamente alla repubblica fiorentina sotto li 4 febbrajo 1404 (stile fiorentino) e nel giorno medesimo riceverono da quel governo favorevoli capitolazioni, siccome apparisce da una relazione sottoposta da Paolo Vinta al Granduca Cosimo I in data del 13 novembre 1573. – (ARCH. DELLE RIFORM. DI FIR.) L’Ammirato rammenta un conte Neri di Tancredi de’conti Guidi di Porciano inviato commissario verso il 1410 dalla Signoria di Firenze nella Lunigiana, al quale con lettera del 18 agosto furono raccomandati gli uomini di Albiano, Stradano e Caprigliola. – (MANNI, Sigilli antichi Vol. V.
N°9.) – Vedere PORCIANO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 480.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track