TAVARNELLE (BORGO DI)

in Val d’Elsa.

– Grossa borgata nel popolo di S. Lucia al Borghetto, Comunità e circa un miglio toscano e mezzo a settentrione di Barberino di Val d’Elsa, Giurisdizione di Poggibonsi, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È un borgo ognora crescente alla seconda posta sulla strada regia tra Firenze e Siena, che da 10 anni conta una chiesa parrocchiale, quella cioè di S. Lucia al Borghetto, che fu uffiziata da una famiglia di Frati Conventuali traslativi nell’anno 1787 da quella di Barberino di Val d’Elsa, già di padronato de’Tassinari di Firenze e dei Taddei di Chiusdino.
Rammenta questo luogo Tavarnelle una provvisione della Signoria di Firenze del 27 settembre 1415, con la quale ordinò la costruzione del ponte sulla Pesa davanti alla vecchia strada postale che conduceva da Firenze a Siena passando fino d’allora per locum qui dicitur le Tavarnelle.
– GAYE, Carteggio di Artisti inediti Vol. I. Append. II.) A cotesto Borgo di Tavarnelle dall’anno 1822 in poi fu accordato un mercato settimanale che vi si pratica nel giovedì.
Per la popolazione della sua parrocchia Vedere BORGHETTO DI TAVARNELLE.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 504.