TERENZANO o TERENZIANO nel Val d’Arno fiorentino

Casale con chiesa prioria (S. Martino) nel piviere di Remole, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia a scirocco di fiesole, altrettante a levante di Firenze, nella cui Diocesi e Compartimento è compreso.
È situato in poggio sulle pendici meridionali di quello di Settignano ed a cavaliere della villa privata di Mont’Albano.
L’origine di questo nome dev’essere antica seppure, come sembra, derivò dai possessi che costà poterono avere le genti romane della famiglia Terenzia.
Rammenta cotesto Casale di Terenzano una membrana del marzo 1140 scritto nel borgo di Montaguto presso S.
Ellero, relativa ad una rinunzia in favore dei monaci della Vallombrosa di tutti i diritti che uno aveva sopra alcuni beni posti in questo Terenzano. – ARCH. DIPL. FIOR.
Carte di Vallombr.).
La parrocchia di S. Martino a Terenzano nel 1833 contava 137 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 508.