TERZANO
nel Val d’Arno Fiorentino.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Lucia) nel piviere di S. Pietro a Ripoli, Comunità Giurisdizione a circa miglia 2 e 1/2 a levante del Bagno stesso di Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È posto in costa fra il poggio dell’Incontro e di Monte Pilli, a settentrione della strada Regia Aretina che sale alla Torre a Poni e tre miglia toscane a maestrale da S. Donato in Collina.
Se non prendo errore la chiesa di S. Lucia a Terzano dovrebbe corrispondere a quella di Favale stata fino dal secolo XI di padronato della casa Renuccini, mentre la quarta parte di essa con i suoi beni nel 1066 venne assegnata in dote con molte altre chiese dei contorni di Firenze al Monastero di S. Pier Maggiore dalla sua fondatrice, donna Gisla vedova di Azzo di Pagano. Il padronato della stessa chiesa di Terzano in seguitò passò per una parte nella famiglia Gualterotti, che poi lo donò ai conti Bardi, mentre per un'altra parte pervenne nel principe successo alla monache di S. Pier Maggiore. – Vedere MONTE PILLI.
La cura di S. Lucia a Terzano nel 1833 contava 112 abitanti.
È posto in costa fra il poggio dell’Incontro e di Monte Pilli, a settentrione della strada Regia Aretina che sale alla Torre a Poni e tre miglia toscane a maestrale da S. Donato in Collina.
Se non prendo errore la chiesa di S. Lucia a Terzano dovrebbe corrispondere a quella di Favale stata fino dal secolo XI di padronato della casa Renuccini, mentre la quarta parte di essa con i suoi beni nel 1066 venne assegnata in dote con molte altre chiese dei contorni di Firenze al Monastero di S. Pier Maggiore dalla sua fondatrice, donna Gisla vedova di Azzo di Pagano. Il padronato della stessa chiesa di Terzano in seguitò passò per una parte nella famiglia Gualterotti, che poi lo donò ai conti Bardi, mentre per un'altra parte pervenne nel principe successo alla monache di S. Pier Maggiore. – Vedere MONTE PILLI.
La cura di S. Lucia a Terzano nel 1833 contava 112 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 523.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track