TOBBIANO, o TOBBIANA D’AJOLO
nella valle dell’Ombrone pistojese.
– Contrada con chiesa parrocchiale (S. Silvestro) nel piviere d’Ajolo, Comunità Giurisdizione e miglia toscane 2 a libeccio di Prato, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede in pianura sulla strada maestra tracciata fra Prato e la pieve di S. Pietro a Tobbiano . – Sotto quest’ultimo vocabolo la pieve d’Ajolo, di Iolo leggesi designata dall’Imperatore Ottone III nel diploma che spedì nel 29 giugno 991 a favore dei vescovi di Pistoja, cui confermò fra gli altri diritti la corte con la pieve di Tobbiano e tutte le sue pertinenze, servi ecc. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte del Vescov. Di Pistoja).
La qual corte insieme alla pieve di Tobbiano fu rinnovata a favore dei vescovi di Pistoja dall’Imperatore Federigo I mediante privilegio del 4 luglio 1155. – (ZACCARIA, Anecd. Pist.).
La parrocchia di S. Silvestro a Tobbiano o Tobbiana nel 1833 noverava 398 abitanti.
Risiede in pianura sulla strada maestra tracciata fra Prato e la pieve di S. Pietro a Tobbiano . – Sotto quest’ultimo vocabolo la pieve d’Ajolo, di Iolo leggesi designata dall’Imperatore Ottone III nel diploma che spedì nel 29 giugno 991 a favore dei vescovi di Pistoja, cui confermò fra gli altri diritti la corte con la pieve di Tobbiano e tutte le sue pertinenze, servi ecc. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte del Vescov. Di Pistoja).
La qual corte insieme alla pieve di Tobbiano fu rinnovata a favore dei vescovi di Pistoja dall’Imperatore Federigo I mediante privilegio del 4 luglio 1155. – (ZACCARIA, Anecd. Pist.).
La parrocchia di S. Silvestro a Tobbiano o Tobbiana nel 1833 noverava 398 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 531.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track