TONTENANO di Val d’Ambra
nel Val d’Arno superiore.
– Piccolo castelletto con chiesa parrocchiale (S. Michele) già nel piviere di Capannone, ora in quello di Galatona, Comunità e circa due miglia toscane a libeccio del Bucine, Giurisdizione di Montevarchi, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
La casa torrita o Castello di Tontenano trovasi sopra un risalto di poggio presso la pieve di S. Leonino di Val d’Ambra.
Fu signoria de’conti Guidi del ramo di Porcino, cui apparteneva quel C. Guido di Tegrimo che nel 1255 si pose sotto l’accomandigia del Comune di Arezzo insieme ai suoi castelli di Val d’Ambra, compresovi questo di Tontenano. –Vedere BUCINE Attualmente il castelletto e case di Tontenano spettano ad una tenuta della famiglia Magiotti di Montevarchi.
La parrocchia di S. Michele a Tontenano nel 1833 contava solamente 17 abitanti.
La casa torrita o Castello di Tontenano trovasi sopra un risalto di poggio presso la pieve di S. Leonino di Val d’Ambra.
Fu signoria de’conti Guidi del ramo di Porcino, cui apparteneva quel C. Guido di Tegrimo che nel 1255 si pose sotto l’accomandigia del Comune di Arezzo insieme ai suoi castelli di Val d’Ambra, compresovi questo di Tontenano. –Vedere BUCINE Attualmente il castelletto e case di Tontenano spettano ad una tenuta della famiglia Magiotti di Montevarchi.
La parrocchia di S. Michele a Tontenano nel 1833 contava solamente 17 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 535.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track