TORCIGLIANO DI CAMAJORE
nella Versilia.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Michele) nel piviere, Comunità e Giurisdizione di Camajore, Diocesi e Ducato di Lucca.
A questo Casale di Torcigliano appella fra le altre una carta dell’Arch. Arciv. di Lucca del 10 maggio 910 relativa all’enfiteusi di una quarta parte di beni e rendite del pievanato di Camajore con le decime dovute dagli abitanti di quelle ville, fra le quali è rammentato il vico di Torcigliano.
Anco il Pontefice Alessandro II vescovo di Lucca mediante breve dell’11 ottobre 1061 rinnovò l’enfiteusi a favore de’figli di Gherardo appellato Moretto per la metà de’beni che essi ottennero di quelli delle pievi di S. Pietro a Nievole, di S. Maria di Pescia e di S. Stefano a Camajore con i tributi delle loro ville, fra le quali si nomina anche cotesta di Torcigliano. – (MEMOR.
LUCCH. Vol. V P. III).
La parrocchia di S. Michele a Torcigliano nel 1832 contava 137 popolani.
A questo Casale di Torcigliano appella fra le altre una carta dell’Arch. Arciv. di Lucca del 10 maggio 910 relativa all’enfiteusi di una quarta parte di beni e rendite del pievanato di Camajore con le decime dovute dagli abitanti di quelle ville, fra le quali è rammentato il vico di Torcigliano.
Anco il Pontefice Alessandro II vescovo di Lucca mediante breve dell’11 ottobre 1061 rinnovò l’enfiteusi a favore de’figli di Gherardo appellato Moretto per la metà de’beni che essi ottennero di quelli delle pievi di S. Pietro a Nievole, di S. Maria di Pescia e di S. Stefano a Camajore con i tributi delle loro ville, fra le quali si nomina anche cotesta di Torcigliano. – (MEMOR.
LUCCH. Vol. V P. III).
La parrocchia di S. Michele a Torcigliano nel 1832 contava 137 popolani.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 537.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track