TORRE DEGLI AGLI
nel Val di Arno sotto Firenze.
– Villa signorile che prende il nome da una torre grandiosa innalzata dalla famiglia nobile Panciatichi all’occidente di Firenze nell’antico popolo di S. Donato a Torri ora di S.
Cristofano a Novoli, piviere di S. Stefano in Pane, Comunità del Pellegrino, Giurisdizione di Fiesole, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede in pianura lungo la strada maestra di Polverosa, un quarto di miglio toscano a maestrale della chiesa e villa signorile di S. Donato a Torri, o in Polverosa.
Fra le particolarità della Torre degli Agli havvi quella di essere derivato dal suo giardino il primo frutto di limoni, che per la singolarità del suo ibridismo ebbe il nome di Bizzarria.
Cristofano a Novoli, piviere di S. Stefano in Pane, Comunità del Pellegrino, Giurisdizione di Fiesole, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede in pianura lungo la strada maestra di Polverosa, un quarto di miglio toscano a maestrale della chiesa e villa signorile di S. Donato a Torri, o in Polverosa.
Fra le particolarità della Torre degli Agli havvi quella di essere derivato dal suo giardino il primo frutto di limoni, che per la singolarità del suo ibridismo ebbe il nome di Bizzarria.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 540.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track