TREBBIO DI SAN PIER A SIEVE
nella Val di Sieve.
– Villa a guisa di fortilizio che da il suo nome ad una vasta tenuta nel popolo di Spugnole, piviere di S. Giovanni a Petrojo, Comunità e circa due miglia a ponente di San Pier a Sieve, nella Giurisdizione di Scarperia, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Cotesta villa del Trebbio é posta nel poggio omonimo a ponente della strada postale Bolognese, allatto ad un oratorio che fu della famiglia sovrana de’Medici, attualmente de’PP. Filippini di Firenze, lascia loro nel 1648 con l’anness tenuta da Giuliano Serragli, nel quale era passata cotesta vasta e fruttifera possessione.
È nota specialmente la villa di cotesto Trebbio, perché ivi abitava la vedova di Giovanni de’Medici, detto delle Bandenere, ed il loro figlio Cosimo, allorché questo giovinetto, avvisato dai suoi amici dell’assassino del Duca Alessandro, partì all’istante dalla sua villa del trebbio per recarsi a Firenze a prendere, come fece, le redini di quel governo. – Vedere l’Articolo FIRENZE, Vol. II pag. 222.
Cotesta villa del Trebbio é posta nel poggio omonimo a ponente della strada postale Bolognese, allatto ad un oratorio che fu della famiglia sovrana de’Medici, attualmente de’PP. Filippini di Firenze, lascia loro nel 1648 con l’anness tenuta da Giuliano Serragli, nel quale era passata cotesta vasta e fruttifera possessione.
È nota specialmente la villa di cotesto Trebbio, perché ivi abitava la vedova di Giovanni de’Medici, detto delle Bandenere, ed il loro figlio Cosimo, allorché questo giovinetto, avvisato dai suoi amici dell’assassino del Duca Alessandro, partì all’istante dalla sua villa del trebbio per recarsi a Firenze a prendere, come fece, le redini di quel governo. – Vedere l’Articolo FIRENZE, Vol. II pag. 222.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 585.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track