TRECIANO
in Val Tiberina.
– Casale la cui chiesa parrocchiale di S. Giusto fu riunita a quella di S. Maria a Zenzano nella Comunità e circa un miglio toscano a libeccio di Caprese, Giurisdizione della Pieve S. Stefano, Diocesi di Sansepolcro, già di Arezzo, Compartimento aretino.
Risiede in monte sul fianco orientale dell’Alpe di Catenaja, lungo la via mulattiera che da Caprese si dirige su quella sommità.
Il Casale con la chiesa di Treciano fu donato dai signori di Caprese agli Eremiti di camaldoli é confermato loro dagl’Imperatori Federigo I con diplo ma del 13 novembre 1154, da Ottone IV con privilegio del è novembre 1209, e da Carlo IV con diploma del 27 marzo 1355. – Vedere ZENZANO.
Risiede in monte sul fianco orientale dell’Alpe di Catenaja, lungo la via mulattiera che da Caprese si dirige su quella sommità.
Il Casale con la chiesa di Treciano fu donato dai signori di Caprese agli Eremiti di camaldoli é confermato loro dagl’Imperatori Federigo I con diplo ma del 13 novembre 1154, da Ottone IV con privilegio del è novembre 1209, e da Carlo IV con diploma del 27 marzo 1355. – Vedere ZENZANO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 586.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track