TREGOLE o TREGOLI DEL CHIANTI
in Val d'Arbia.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Lorenzo) nel piviere di S. Giusto in Salcio, Comunità e circa tre miglia toscane a scirocco della Castellina, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Siena.
Risiede in poggio sulla pendice orientale di quello di Fonteruotoli , sopra le più alte sorfgenti del fiumicello Arbia.
È rammentato cotesto luogo in una membrana dell'ottobre 1003 esistente nell'Arch. Dipl. Fior. fra quelle della Badia di Coltibuono, relativa alla rinnovazione d'un enfiteusi di beni posti nel piviere di S. Giusto in Salcio per l'annuo canone di cinque denari d'argento da pagarsi al propietario Teoderico del fu ildebrando nella sua corte posta in Tregole.
La parrocchia di S. Lorenzo in Tregoli, o a Tregole nel 1833 contava 210 abitanti.
Risiede in poggio sulla pendice orientale di quello di Fonteruotoli , sopra le più alte sorfgenti del fiumicello Arbia.
È rammentato cotesto luogo in una membrana dell'ottobre 1003 esistente nell'Arch. Dipl. Fior. fra quelle della Badia di Coltibuono, relativa alla rinnovazione d'un enfiteusi di beni posti nel piviere di S. Giusto in Salcio per l'annuo canone di cinque denari d'argento da pagarsi al propietario Teoderico del fu ildebrando nella sua corte posta in Tregole.
La parrocchia di S. Lorenzo in Tregoli, o a Tregole nel 1833 contava 210 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 590.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track