TREPIGNANA
(Tripignana e Trepiniana) nella Valle del Serchio.
– Casale che ha dato il titolo ad una chiesa parrocchiale (S. Martino) già del pievanato di Loppia, ora sotto quello di Gallicano nella Comunità e Giurisdizione medesima, Diocesi e Ducato di Lucca.
È rammentato in più membrane dell’Archivio Arcivescovile Lucchese anteriori al mille, fra le quali una del 5 novembre 757, edita dal Muratori nelle Ant. M. Aevi, ed altra del 18 giugno 994 pubblicata nel Volume V.P. III delle Memorie Lucchesi più volte citate.
La chiesa di S. Martino a Trepignana trovasi inserita sotto al piviere di Loppia nel catalogo delle chiese della Diocesi lucchese scritto nel 1260. – Vedere Loppia.
La parrocchia di S. Martino a Trepignana nel 1832 contava 161 abitanti.
È rammentato in più membrane dell’Archivio Arcivescovile Lucchese anteriori al mille, fra le quali una del 5 novembre 757, edita dal Muratori nelle Ant. M. Aevi, ed altra del 18 giugno 994 pubblicata nel Volume V.P. III delle Memorie Lucchesi più volte citate.
La chiesa di S. Martino a Trepignana trovasi inserita sotto al piviere di Loppia nel catalogo delle chiese della Diocesi lucchese scritto nel 1260. – Vedere Loppia.
La parrocchia di S. Martino a Trepignana nel 1832 contava 161 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 591.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track