TROJANA, o TRAJANA

nel Val d’Arno superiore.

– Casale che fu Castello, la cui parrocchia de’ SS. Fabiano e Sebastiano è compresa nel pievanato di S. Giustino, Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a grecale di Terranuova, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiede sull’altipiano de’ poggi attraversati dalla strada de’Sette Ponti fra le sorgenti dell’Ascione e dell’Agna.
Vi ebbero signoria gli Ubertini e quindi il Comune di Arezzo, finché gli abitanti della Trajana sotto dì 28 maggio 1344 si sottomisero alla Repubblica Fiorentina.
Una membrana della Badia di Vallombrosa del gennajo 1106, scritta nel Castello della Trojana, tratta della donazione di una porzione di terre situate nel Castello e corte delle Trojana fatta da due figliuoli del fu messer Ugone degli Ubertini alla Badia di S. Trinita a Fonte Benedetta, ossia in Alpe.
La parrocchia de’ SS. Fabiano e Sebastiano alla Trajana, o Trojana, nel 1833 contava 256 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 602.