UGLIAN CALDO
in Val di Magra.
– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Bartolommeo) nel piviere di Codiponte, Comunità e circa due miglia toscane a ostro scirocco di Casola, Giurisdizione di Fivizzano, Diocesi di Pontremoli, già di Luni Sarzana, Compartimento di Pisa.
Siede sul fianco settentrionale dell’Alpe Apuana detta il Pizzo d’Uccello presso il confine della Lunigiana Granducale con il territorio di Minucciano del Ducato di Lucca.
Porta cotesta villata il qualificato di Uglian Caldo per distinguerla da un’altra inferiore bicocca appellata Uglian Freddo. – Sono entrambe situate sul fianco medesimo del Pizzo d’Uccello, quella fredda più bassa dell’altra, e tutte e due sotto una stessa parrocchia.
Comecché frigida sia la situazione di entrambi cotesti Ugliani, pure dicesi Uglian Freddo quello che ha meno ore di sole dell’altro designato sotto il vocabolo di Uglian Caldo.
Già dissi all’Articolo CASOLA (Vol. I pag. 514) che colui che passeggerà per questa contrada forse non stenterà a credere che fu fra i profondi e intersecati valloni e canali della Valle orientale della Magra dove i Liguri Apuani apparivano all’improvviso per assalire e taglieggiare i romani eserciti che ritornarono più volte pei sentieri orribili e profondi della Garfagnana in quelli di Val di Magra a investire quegl’indomiti montanari. – Vedere MINUCCIANO.
Una grande sciagura accadde pochi anni or sono agli abitanti di Uglian Caldo e Uglian Freddo in conseguenza delle grandi scosse di terremoto succedute a piè del Pizzo d’Uccello, il gigante della Pania, per cui subissarono molte di quelle povere capanne, recando ad alcuni individui la morte, e a tutti un disastro indescrivibile.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Ugliano Caldo nel 1833 contava 223 abitanti.
Siede sul fianco settentrionale dell’Alpe Apuana detta il Pizzo d’Uccello presso il confine della Lunigiana Granducale con il territorio di Minucciano del Ducato di Lucca.
Porta cotesta villata il qualificato di Uglian Caldo per distinguerla da un’altra inferiore bicocca appellata Uglian Freddo. – Sono entrambe situate sul fianco medesimo del Pizzo d’Uccello, quella fredda più bassa dell’altra, e tutte e due sotto una stessa parrocchia.
Comecché frigida sia la situazione di entrambi cotesti Ugliani, pure dicesi Uglian Freddo quello che ha meno ore di sole dell’altro designato sotto il vocabolo di Uglian Caldo.
Già dissi all’Articolo CASOLA (Vol. I pag. 514) che colui che passeggerà per questa contrada forse non stenterà a credere che fu fra i profondi e intersecati valloni e canali della Valle orientale della Magra dove i Liguri Apuani apparivano all’improvviso per assalire e taglieggiare i romani eserciti che ritornarono più volte pei sentieri orribili e profondi della Garfagnana in quelli di Val di Magra a investire quegl’indomiti montanari. – Vedere MINUCCIANO.
Una grande sciagura accadde pochi anni or sono agli abitanti di Uglian Caldo e Uglian Freddo in conseguenza delle grandi scosse di terremoto succedute a piè del Pizzo d’Uccello, il gigante della Pania, per cui subissarono molte di quelle povere capanne, recando ad alcuni individui la morte, e a tutti un disastro indescrivibile.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Ugliano Caldo nel 1833 contava 223 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 605.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track